SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 999€
3 SHIP FREE → PRENDI 3 - SPEDIZIONE GRATIS

COMPRA 3 ARTICOLI → SPEDIZIONE GRATIS

COME FUNZIONA?

- Aggiungi 3 o più articoli contrassegnati con il tag verde "3 SHIP FREE" al tuo carrello.
- Avrai la spedizione gratuita per il tuo ordine.

*Per gli ordini con meno di 3 articoli contrassegnati con il tag verde, e per tutti gli articoli aggiuntivi non contrassegnati, si applicano le normali tariffe di spedizione.

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

STRUTTURE RACKS E RIGS

A TE LA SCELTA

Quando l’allenamento si fa serio, la sicurezza non è un’opzione. Essere preparati e avere l’attrezzatura giusta è essenziale per affrontare ogni esercizio con la massima fiducia. La nostra selezione di racks e rigs è stata progettata per offrirti strumenti di altissima qualità che migliorano l’efficacia dei tuoi allenamenti e riducono al minimo i rischi di infortuni.

Sfoglia il nostro catalogo e scopri soluzioni robuste e affidabili, pensate per sostenerti mentre superi i tuoi limiti, senza compromettere mai la tua sicurezza.

RACKS/RIGS

Racks e Rigs: il cuore della tua area di allenamento

I Racks e i Rigs sono l’ossatura di ogni palestra: strutture versatili e modulari, progettate per supportare allenamenti intensivi e per sostenere carichi elevati in totale sicurezza. Per questo Ironside Armour lavora costantemente per renderli versatili e capaci di rispondere ai massimi standard di sicurezza e stabilità.

Che cos’è un Rack

Un Rack è una robusta “gabbia” in acciaio progettata per eseguire in sicurezza i principali movimenti con bilanciere come squat, panca, stacchi, military press e molti altri, e intorno al quale costruire l'intera palestra.

La struttura è formata da montanti verticali collegati da traverse orizzontali; sui montanti sono presenti fori equidistanti che permettono di posizionare ganci regolabili su cui appoggiare il bilanciere all’inizio e alla fine dell’esercizio, e altri accessori per allargare le potenzialità del rack stesso.

Tipi di Rack

  • Power Racks: quattro (o più) montanti che formano una gabbia chiusa, completa di numerosi punti di aggancio per accessori.
  • Half Racks: due montanti principali fissati su una base robusta, con ganci regolabili per il bilanciere. oluzione più compatta che offre sicurezza e versatilità in spazi ridotti.
  • Racks Ripiegabili: struttura salvaspazio progettata per essere facilmente piegata quando non in uso, senza compromettere stabilità e resistenza.

Che cos’è un Rig

Un Rig è una struttura longitudinale utilizzata in maggioranza per l’allenamento funzionale e il CrossFit. Composto principalmente da montanti verticali e barre orizzontali, il Rig permette di svolgere una vasta gamma di esercizi dinamici come trazioni, dip, squat, muscle-up, sollevamenti olimpici e molto altro.

Da questo elemento di base è possibile creare strutture più complesse, unendo più moduli insieme ed avere Rig sempre più grandi che si adattano alle dimensioni dei centri sportivi.

Tipi di Rig

  • A muro: struttura fissata a parete, ideale per ottimizzare lo spazio. Perfetta per home gym o studi di personal training, consente un allenamento completo con un ingombro ridotto.
  • Autoportanti: struttura indipendente, non richiede fissaggi a parete. Offre massima flessibilità e stabilità, perfetta per palestre e spazi ampi. Può essere configurata con più postazioni per l’allenamento di gruppo.
  • Multi-Bay: rig modulare composto da più stazioni collegate tra loro. Ideale per box di CrossFit o palestre di grandi dimensioni, permette a più utenti di allenarsi contemporaneamente su diverse postazioni.

Caratteristiche costruttive Racks e Rigs

Montanti in acciaio verniciato a polvere antigraffio (con zincatura e vernice anticorrosione per elementi outdoor).

Barre pull‑up con texture antiscivolo per donare maggiore grip.

Foratura continua su due o quattro lati dei montanti per massima libertà di configurazione.

Ampia scelta di colori per personalizzare la struttura.

Tre linee strutturali per esigenze diverse

  • Training Series: montanti quadrati da 6 × 6 cm con spessore di 2 mm. A livello funzionale sono dotati di foratura limitata alle zone chiave; ottime per home gym o studi personal trainer.
  • Pro Series: montanti quadrati rafforzati da 7,5 × 7,5 cm con spessore di 3 mm. A livello funzionale sono dotati di foratura completa su tutte e quattro le facce dei montanti; ottime per palestre commerciali e home gym di alto livello.
  • Elite Series: evoluzione della linea Pro, a cui sono state apportate ulteriori migliorie estetiche e maggior cura nei dettagli.

Gli accessori sono per lo più “on/off”, quindi si montano e smontano in pochi secondi, mentre alcuni, bullonati, rimangono fissi per garantire rigidità.

Come integrare Rig e Rack nell’allenamento

Per sfruttare davvero un rack servono alcuni accessori fondamentali. Il primo è il bilanciere, preferibilmente olimpico o da weightlifting, con i relativi dischi e, spesso, una panca piana. Questa combinazione è la base per squat, panca, military press e altri movimenti tipici della preparazione agonistica o dell’allenamento di forza quotidiano.

Il rig, invece, è pensato per un utilizzo ancora più ampio e, all’occorrenza, totalmente autonomo. Basta montare una barra pull‑up, un paio di anelli o una station per il calisthenics e hai già tutto il necessario per trazioni, dip, muscle‑up e allenamenti a corpo libero.

Entrambi possono ospitare moduli aggiuntivi come Smith Machine, Leg Press, Power Arms o sistemi a cavi, trasformando la struttura in una postazione completa che sostituisce più macchinari tradizionali.
Possono inoltre diventare anche il tuo hub di stoccaggio. Aggiungi ripiani per manubri, rastrelliere per kettlebell, supporti per slam ball o pioli porta‑dischi e avrai un’area sempre ordinata, dove ogni attrezzo è a portata di mano.

Passi per scegliere la struttura ideale

-Misura lo spazio disponibile e decidi se preferisci un sistema autoportante o ancorato a muro.

-Definisci i tuoi obiettivi: powerlifting, cross‑training, calisthenics o allenamento funzionale misto.

-Scegli la serie giusta in base ai tuoi spazi e budget.

-Seleziona gli accessori: barre extra, dip‑station, power arms, landmine, piani storage, piattaforme, ecc.

Con la configurazione corretta trasformerai ogni metro quadrato in un’area di lavoro completa, sicura e scalabile nel tempo.